NEWS
 
05/12/2016
La disciplina fiscale degli omaggi
La concessione di omaggi, da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni, rappresenta un fatto usuale in occasione dell’approssimarsi delle festività natalizie. Conseguentemente, è necessario prestare adeguata attenzione al fatto che il trattamento tributario dei beni oggetto di omaggio, con particolare riguardo al reddito d’impresa e alla base imponibile Irap, è differenziato in funzione della natura degli stessi, del loro valore complessivo e della tipologia del soggetto beneficiario: gli oneri sostenuti per la distribuzione degli omaggi possono, infatti, assumere diversa natura reddituale a seconda che il bene venga ceduto ai dipendenti e soggetti fiscalmente assimilati (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, compresi i lavoratori a progetto), oppure di altro tipo (clienti, fornitori, ecc.). Ai fini dell’Iva, occorre effettuare una distinzione tra beni omaggiati che sono prodotti o commercializzati dall’impresa (rientranti nella propria attività) e quelli di genere diverso ovvero che non hanno alcuna attinenza con l’attività esercitata dall’impresa.